"Autoritratto della nostalgia" di Emiliano Cribari
IN PREVENDITA, GLI ORDINI VERRANO EVASI DOPO IL 15/10/2025
9791281174313 - Seipersei Edizioni
Autoritratto della nostalgia - Un taccuino di appunti, un bozzetto di studi
Testo di Emiliano Cribari
Serie [approfondimenti] #9
Dall’introduzione di Corrado Benigni: «In questo imprevedibile e fulmineo libro, Emiliano, con la sua sapientia cordis, sfida con riservata discrezione i generi letterari. Trattato poetico-filosofico, midrash, racconto-saggio, diario di bordo, accetta tutte queste definizioni e insieme le trasgredisce in una sfida ai generi. Mettendo in dialogo parole e immagini, fotografi e poeti, da Adams a Wenders, da Lange a Cartier-Bresson, da Cresci a Guidi, da Campana a Bobin, cogliendo con sottile acume ed empatia l’impronta espressiva di ciascuno, l’autore accompagna il lettore in un viaggio e micro-viaggio, reale e immaginario, dove perdersi senza mai smarrirsi, per poi ritrovarsi dove non era mai stato».
Con questo breve ma denso diario di note, aforismi, ricordi e pensieri, Emiliano Cribari – poeta, fotografo e cercatore di luoghi perduti – ci guida nell’intimo di sue riflessioni su fotografi, scrittori e registi che ne hanno segnato il percorso, sia a livello artistico che umano. Autoritratto della nostalgia è un libro cucito su frammenti, su vecchie e nuove polaroid scattate a parole in cui il mezzo fotografico, quasi spogliato di ogni filosofia, viene trattato come un custode di tempo passato, un fabbricatore di ricordi.
S M L XL
Formato, 11,5x19,5cm; Copertina, su Fedrigoni Sirio Color Foglia da 210gr con alette da 10cm, stampa 1/0 colore nero; Interni, 92 pagine su usomano avoriata da 120gr, stampa 1/1 colore nero; Confezione, brossura filo refe.
Anno, 2025; Isbn 9791281174313, € 19,00